Tempo fa una mia cara lettrice mi fece notare che da tanto tempo non raccontavo più niente del coro.
Breve premessa per chi mi conosce da pochissimo: nel mio ormai sempre minore tempo libero canto in un coro polifonico della mia città, nato più di un anno fa, che ha assunto diversi impegni sia nella mia regione che fuori, tra cui l’animazione di una Santa Messa celebrata dal cardinale Comastri il 23 agosto scorso in Vaticano.
Fine della premessa, torniamo a noi. Il mio coro è stato richiesto per animare le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, in una regione vicina alla mia. Va da sé, quindi, che stiamo preparando un repertorio decisamente patriottico, cosa nuova ma allo stesso tempo molto stimolante per tutti noi. A questo si aggiunga che abbiamo pochissimo tempo per provare perché siamo stati avvertiti all’ultimo momento, quindi in questi giorni stiamo facendo e dovremo continuare a fare delle prove intensive.
Ma basta con le chiacchiere, sennò vi annoio…
Preferisco farvi gustare qualche brano dell’intero repertorio che eseguiremo (chiaramente i video sono presi da youtube). Comincio con l’Inno alla Virgo Fidelis che, per chi non lo sapesse, è la protettrice dei Carabinieri. Sentite che bello…
Questa invece è la famosissima Canzone del Piave. Un tempo si studiava addirittura nelle scuole, ma già dai miei tempi non si fa più. Peccato, perché merita veramente e poi penso sia doveroso che un italiano conosca qualcosa di importante per la sua patria.
L’Inno di Mameli non ve lo metto proprio perché mi rifiuto di pensare che esista un solo italiano di più di 3 anni che non l’abbia mai, se non cantato, almeno sentito. Vi riporto invece il Va’pensiero di Verdi, non perché penso che qualcuno possa non conoscerlo, ma perché è veramente stupendo ed è sempre un piacere risentirlo.
Bene, spero di avervi fatto trascorrere un quarto d’ora patriottico, ma soprattutto piacevole 